<< Fine Tour iter 1
VIDEO >>
Il colle romano
PALATINO si affaccia sul Foro, conservando nel verde della sua rigogliosa vegetazione
ricordi indimenticabili. In due epoche distinte il Palatino fu centro di Roma:
quella dei Re e quella degli Imperatori.
Durante la Repubblica il Palatino era abitato da famiglie patrizie: Quinto Ortensio,
il celebre oratore emulo di Cicerone, aveva qui la sua casa che fu comprata
da Augusto e da lui ingrandita. Appena divenuto imperatore egli volle la sua
prima residenza imperiale sul Palatino. Sorsero poi i palazzi di Tiberio, di
Caligola, dei Flavi e ultimo quello di Settimio Severo.
Il Palatino fu la culla di Roma. Qui secondo la leggenda fu tracciato il solco
di Romolo; qui sorse la prima urbe quadrata; fu qui la sede dei re. Per questo
il colle fu prescelto a dimora dei Cesari e, fino a Settimio Severo, nessun
imperatore se ne allontanò. Solo Nerone costruì altrove la sua
Domus Aurea, ma talmente grande da arrivare fin qui.